Roadhouse 1.0
Food Retail - Interior and exterior Design
Client: Cremonini Group
2017 - On going
Italy

Dal 2017, Centro Stile Milano Architetti collabora con il Gruppo Cremonini nella la realizzazione di nuovi format e punti vendita per il famoso marchio della ristorazione nel settore della carne.
Roadhouse Restaurant è stata la prima catena di steakhouse in Italia, sviluppata dal gruppo Cremonini dal 2001, che ne detiene la proprietà per l’Europa e attualmente offre un’ampia offerta di punti vendita “casual dining”.
CSMA ha collaborato nella realizzazione di numerosi ristoranti, offrendo consulenza nella progettazione, nello Styling e nella realizzazione sia degli interni che degli esterni.
Since 2017, Centro Stile Milano Architetti collaborates with Cremonini Group realizing new formats and several Roadhouse restaurants all over Italy. This is the most famous italian Steakhouse Chain and it’s developed by Cremonini Group starting from 2001, which owns the rights and ownership in Europe, offering a wide range of “casual dining” restaurants.
CSMA collaborates in the realization of several shops, offering desoign and styling consultancy of internal and external spaces.
Firehouse.
Headquarter of the Provincial Command of
Lecco’s Fire Brigade
Lecco, Italy
2019

La strategia di progetto nasce dall’esigenza di raccordare i due fronti principali: la sponda morbida e naturale del lago con il fronte stradale che si relaziona direttamente alla zona industriale. Questa contrapposizione di fronti necessita di un approccio differente per i differenti prospetti. L’ubicazione e l’orientamento dell’edificio
sono il risultato di uno studio mirato a combinare le risposte ai vincoli del sito e alle sue specifiche esigenze contestuali insieme a considerazioni legate ai percorsi di accesso, orientamento e soleggiamento. Le visuali verso il lago per una ottimale integrazione paesistico ambientale del complesso edilizio sono un ulteriore elemento di attenzione progettuale.
The strategy of the project born from the need of reconnect the teo main sides of the site: on one hand we have the morbid and natural shape of the lakeside, and on the other one there is the main extraurban street directly relate to the industrial site. This kind of contrast need a different approach on every view of the building. The position and the orientation of the structure are the result of precise analysis oriented to combine different solutions to all the contextual needs, considering also elements related to accesses, routes and the direction of the sunshines. Further focal element of the project is the study of the main views towards the lake for an optimal landscape integration.

Forest Hills.
Golf Club
Hotel and SPA.
International Competition - 1st. Price
Moskow, Russia
2019
Questo progetto si propone di espandere funzionalmente l’attuale campo da Golf “Forest Hills” situato a Dmitrovsky, a 41 km da Mosca. Il golf club è circondato da meravigliosi paesaggi naturali, con un caratteristico paesaggio collinare e una grande abbondanza di foreste: la committenza richiese la creazione di un golf resort d’élite. A pochi chilometri si trovano anche le delle rinomate piste sciistiche: Yakhroma, Volen e Sorochany aumenterebbero infatti l’attrattiva dell’infrastruttura del golf club anche durante la stagione invernale.
Il progetto prevede la realizzazione di un edificio attrezzato come albergo, business center e spa con annessi un solarium, un’area fitness, un ristorante e 20 villette da affittare per le vacanze.
Ad arricchire l’offerta sono predisposte anche 40 case in vendita, con annesso un ostello per personale, un complesso sportivo aperto e un ricco sistema di spazi ricreativi.
This project aims to functionally expand the current “Forest Hills” golf course located in Dmitrovsky, 41 km from Moscow. The golf club is surrounded by wonderful natural landscapes, with a characteristic hilly landscape and a great abundance of forests: the client requested the creation of an elite golf resort. A few kilometers away are also the famous ski slopes: Yakhroma, Volen and Sorochany would in fact increase the attractiveness of the golf club infrastructure even during the winter season.
The project involves the construction of a building equipped as a hotel, business center and spa with a solarium, a fitness area, a restaurant and
20 villas to rent for holidays.To enrich the offer, there are also 40 houses for sale, with an adjoining hostel for staff, an open sports complex and a rich system of recreational spaces.

Forest Hills.
Golf Club
Hotel and SPA.
International Competition - 1st. Price
Moskow, Russia
2019
Questo progetto si propone di espandere funzionalmente l’attuale campo da Golf “Forest Hills” situato a Dmitrovsky, a 41 km da Mosca. Il golf club è circondato da meravigliosi paesaggi naturali, con un caratteristico paesaggio collinare e una grande abbondanza di foreste: la committenza richiese la creazione di un golf resort d’élite. A pochi chilometri si trovano anche le delle rinomate piste sciistiche: Yakhroma, Volen e Sorochany aumenterebbero infatti l’attrattiva dell’infrastruttura del golf club anche durante la stagione invernale.
Il progetto prevede la realizzazione di un edificio attrezzato come albergo, business center e spa con annessi un solarium, un’area fitness, un ristorante e 20 villette da affittare per le vacanze.
Ad arricchire l’offerta sono predisposte anche 40 case in vendita, con annesso un ostello per personale, un complesso sportivo aperto e un ricco sistema di spazi ricreativi.
This project aims to functionally expand the current “Forest Hills” golf course located in Dmitrovsky, 41 km from Moscow. The golf club is surrounded by wonderful natural landscapes, with a characteristic hilly landscape and a great abundance of forests: the client requested the creation of an elite golf resort. A few kilometers away are also the famous ski slopes: Yakhroma, Volen and Sorochany would in fact increase the attractiveness of the golf club infrastructure even during the winter season.
The project involves the construction of a building equipped as a hotel, business center and spa with a solarium, a fitness area, a restaurant and
20 villas to rent for holidays.To enrich the offer, there are also 40 houses for sale, with an adjoining hostel for staff, an open sports complex and a rich system of recreational spaces.
CeCiMi.
Centro Civico Milano
Cultural Building, Competition
Milan, Italy
2015

Il progetto del Centro Civico di Milano nel quartiere Isola mira a
costruire un luogo di grande urbanità all’interno del quale la comunità
possa riconoscersi e attivare occasioni di incontro, scambio, conoscenza
e condivisione di esperienze. Questa nuova casa della città
s’inserisce all’interno del Giardino “La Biblioteca degli Alberi” lasciandosi permeare dalle masse arboree e dalle aree disegnate dal verde di questa importante infrastruttura urbana che, insieme ai numerosi interventi che stanno interessando l’area, sta contribuendo a risignificare il quartiere Isola-Garibaldi e l’intera città.
L’edificio è posto sul bordo nord del lotto lambito dalle due strade carrabili ed è pensato per intessere relazioni differenti con il suo intorno.
I bordi sud ed ovest del lotto sono caratterizzati da una gradinata che
permette di raccordare la differenza di quota tra i bordi sud e nord
dell’area di progetto definendo una piazza verde in cui sostare, incontrarsi e proiettare verso l’esterno le molteplici attività che si svolgono nello spazio attico e permeabile del Centro Civico.
Registrando e restituendo il diverso carattere degli spazi ed edifici circostanti, il nuovo Centro Civico oppone un fronte compatto verso la città ed uno spazio permeabile verso il parco. Per questo, sul lato carrabile l’edificio presenta un fronte continuo, mentre verso il parco, nei fronti sud e ovest, è caratterizzato da un portico a doppio ordine di pilastri, quasi una foresta di pietra, sotto i quali si insinua la vegetazione del parco.
Il progetto del Centro Civico di Milano nel quartiere Isola mira acostruire un luogo di grande urbanità all’interno del quale la comunitàpossa riconoscersi e attivare occasioni di incontro, scambio, conoscenzae condivisione di esperienze. Questa nuova casa della cittàs’inserisce all’interno del Giardino “La Biblioteca degli Alberi” lasciandosi permeare dalle masse arboree e dalle aree disegnate dal verde di questa importante infrastruttura urbana che, insieme ai numerosi interventi che stanno interessando l’area, sta contribuendo a risignificare il quartiere Isola-Garibaldi e l’intera città.L’edificio è posto sul bordo nord del lotto lambito dalle due strade carrabili ed è pensato per intessere relazioni differenti con il suo intorno.I bordi sud ed ovest del lotto sono caratterizzati da una gradinata chepermette di raccordare la differenza di quota tra i bordi sud e norddell’area di progetto definendo una piazza verde in cui sostare, incontrarsi e proiettare verso l’esterno le molteplici attività che si svolgono nello spazio attico e permeabile del Centro Civico.Registrando e restituendo il diverso carattere degli spazi ed edifici circostanti, il nuovo Centro Civico oppone un fronte compatto verso la città ed uno spazio permeabile verso il parco. Per questo, sul lato carrabile l’edificio presenta un fronte continuo, mentre verso il parco, nei fronti sud e ovest, è caratterizzato da un portico a doppio ordine di pilastri, quasi una foresta di pietra, sotto i quali si insinua la vegetazione del parco.





Organizzato attraverso una maglia regolare di pilastri che delineare una griglia strutturale su cui è possibile apporre pannelli e volumi mobili che permettono di riconfigurare lo spazio secondo le differenti esigenze di uso, il centro è una casa permeabile ed accogliente che si lascia continuamente plasmare dalla comunità che lo abita. Unici elementi fissi sono le scale, il blocco dell’ascensore e servizi, la cucina, le due sale prove e lo sala per piccoli concerti e proiezioni. L’ampia superficie vetrata che guarda verso il parco garantisce l’illuminazione naturale dell’edificio. Sui lati Nord ed Est, la facciata vetrata è rivestita da pannelli che definiscono le pareti per il free-clambing realizzando una schermatura che contribuisce a migliorare il microclima ed il confort all’interno dell’edificio. Il sistema di risalita che conduce ai piani superiori è organizzato all’interno della tripla altezza che, attraversando l’intero volume, illumina dall’alto lo spazio di distribuzione caratterizzato dall’incrocio di scale che attraversano l’edificio. Al piano terra, a sud, è posta la sala ristorante-caffetteria; la cucina è ospitata all’interno di un volume trasparente e, all’occorrenza, può essere utilizzata per realizzare corsi di cucina e pranzi di quartiere che costruiscono il senso di comunità favorendo lo scambio tra le differenze generazioni ed etnie. La sala ristorante aperta verso il portico e il giardino, nelle belle giornate può estendersi all’aperto e rappresenta un importante punto di aggregazione all’interno del parco, che con la sua costante attività potrà anche garantire una fonte di sostegno economico al Centro Civico. Dal lato opposto, a nord, è organizzato uno spazio per l’incontro che ospita una sala internet e lettura con scatolature mobili che, a secondo dell’esigenza, possono essere spostate per riconfigurare lo spazio rendendolo disponibile ad accogliere a nuovi usi e attività collettive. Anche questo spazio si apre verso il giardino e la gradinata che circonda l’edificio, invitando alla lettura e alle attività all’aperto.
Organizzato attraverso una maglia regolare di pilastri che delineare una griglia strutturale su cui è possibile apporre pannelli e volumi mobili che permettono di riconfigurare lo spazio secondo le differenti esigenze di uso, il centro è una casa permeabile ed accogliente che si lascia continuamente plasmare dalla comunità che lo abita. Unici elementi fissi sono le scale, il blocco dell’ascensore e servizi, la cucina, le due sale prove e lo sala per piccoli concerti e proiezioni. L’ampia superficie vetrata che guarda verso il parco garantisce l’illuminazione naturale dell’edificio. Sui lati Nord ed Est, la facciata vetrata è rivestita da pannelli che definiscono le pareti per il free-clambing realizzando una schermatura che contribuisce a migliorare il microclima ed il confort all’interno dell’edificio. Il sistema di risalita che conduce ai piani superiori è organizzato all’interno della tripla altezza che, attraversando l’intero volume, illumina dall’alto lo spazio di distribuzione caratterizzato dall’incrocio di scale che attraversano l’edificio. Al piano terra, a sud, è posta la sala ristorante-caffetteria; la cucina è ospitata all’interno di un volume trasparente e, all’occorrenza, può essere utilizzata per realizzare corsi di cucina e pranzi di quartiere che costruiscono il senso di comunità favorendo lo scambio tra le differenze generazioni ed etnie. La sala ristorante aperta verso il portico e il giardino, nelle belle giornate può estendersi all’aperto e rappresenta un importante punto di aggregazione all’interno del parco, che con la sua costante attività potrà anche garantire una fonte di sostegno economico al Centro Civico. Dal lato opposto, a nord, è organizzato uno spazio per l’incontro che ospita una sala internet e lettura con scatolature mobili che, a secondo dell’esigenza, possono essere spostate per riconfigurare lo spazio rendendolo disponibile ad accogliere a nuovi usi e attività collettive. Anche questo spazio si apre verso il giardino e la gradinata che circonda l’edificio, invitando alla lettura e alle attività all’aperto.