top of page

CeCiMi.

Centro Civico Milano
Cultural Building, Competition
Milan, Italy
2015

Frontaledef.jpg

Il progetto del Centro Civico di Milano nel quartiere Isola mira a
costruire un luogo di grande urbanità all’interno del quale la comunità
possa riconoscersi e attivare occasioni di incontro, scambio, conoscenza
e condivisione di esperienze. Questa nuova casa della città
s’inserisce all’interno del Giardino “La Biblioteca degli Alberi” lasciandosi permeare dalle masse arboree e dalle aree disegnate dal verde di questa importante infrastruttura urbana che, insieme ai numerosi interventi che stanno interessando l’area, sta contribuendo a risignificare il quartiere Isola-Garibaldi e l’intera città.
L’edificio è posto sul bordo nord del lotto lambito dalle due strade carrabili ed è pensato per intessere relazioni differenti con il suo intorno.
I bordi sud ed ovest del lotto sono caratterizzati da una gradinata che
permette di raccordare la differenza di quota tra i bordi sud e nord
dell’area di progetto definendo una piazza verde in cui sostare, incontrarsi e proiettare verso l’esterno le molteplici attività che si svolgono nello spazio attico e permeabile del Centro Civico.
Registrando e restituendo il diverso carattere degli spazi ed edifici circostanti, il nuovo Centro Civico oppone un fronte compatto verso la città ed uno spazio permeabile verso il parco. Per questo, sul lato 
carrabile l’edificio presenta un fronte continuo, mentre verso il parco, nei fronti sud e ovest, è caratterizzato da un portico a doppio ordine di pilastri, quasi una foresta di pietra, sotto i quali si insinua la vegetazione del parco.

Il progetto del Centro Civico di Milano nel quartiere Isola mira acostruire un luogo di grande urbanità all’interno del quale la comunitàpossa riconoscersi e attivare occasioni di incontro, scambio, conoscenzae condivisione di esperienze. Questa nuova casa della cittàs’inserisce all’interno del Giardino “La Biblioteca degli Alberi” lasciandosi permeare dalle masse arboree e dalle aree disegnate dal verde di questa importante infrastruttura urbana che, insieme ai numerosi interventi che stanno interessando l’area, sta contribuendo a risignificare il quartiere Isola-Garibaldi e l’intera città.L’edificio è posto sul bordo nord del lotto lambito dalle due strade carrabili ed è pensato per intessere relazioni differenti con il suo intorno.I bordi sud ed ovest del lotto sono caratterizzati da una gradinata chepermette di raccordare la differenza di quota tra i bordi sud e norddell’area di progetto definendo una piazza verde in cui sostare, incontrarsi e proiettare verso l’esterno le molteplici attività che si svolgono nello spazio attico e permeabile del Centro Civico.Registrando e restituendo il diverso carattere degli spazi ed edifici circostanti, il nuovo Centro Civico oppone un fronte compatto verso la città ed uno spazio permeabile verso il parco. Per questo, sul lato carrabile l’edificio presenta un fronte continuo, mentre verso il parco, nei fronti sud e ovest, è caratterizzato da un portico a doppio ordine di pilastri, quasi una foresta di pietra, sotto i quali si insinua la vegetazione del parco.

CeCiMi2.jpg
CeCiMi2.jpg
CeCiMi2.jpg
CeCiMi2.jpg
Angolo.jpg

Organizzato attraverso una maglia regolare di pilastri che delineare una griglia strutturale su cui è possibile apporre pannelli e volumi mobili che permettono di riconfigurare lo spazio secondo le differenti esigenze di uso, il centro è una casa permeabile ed accogliente che si lascia continuamente plasmare dalla comunità che lo abita. Unici elementi fissi sono le scale, il blocco dell’ascensore e servizi, la cucina, le due sale prove e lo sala per piccoli concerti e proiezioni. L’ampia superficie vetrata che guarda verso il parco garantisce l’illuminazione naturale dell’edificio. Sui lati Nord ed Est, la facciata vetrata è rivestita da pannelli che definiscono le pareti per il free-clambing realizzando una schermatura che contribuisce a migliorare il microclima ed il confort all’interno dell’edificio. Il sistema di risalita che conduce ai piani superiori è organizzato all’interno della tripla altezza che, attraversando l’intero volume, illumina dall’alto lo spazio di distribuzione caratterizzato dall’incrocio di scale che attraversano l’edificio. Al piano terra, a sud, è posta la sala ristorante-caffetteria; la cucina è ospitata all’interno di un volume trasparente e, all’occorrenza, può essere utilizzata per realizzare corsi di cucina e pranzi di quartiere che costruiscono il senso di comunità favorendo lo scambio tra le differenze generazioni ed etnie. La sala ristorante aperta verso il portico e il giardino, nelle belle giornate può estendersi all’aperto e rappresenta un importante punto di aggregazione all’interno del parco, che con la sua costante attività potrà anche garantire una fonte di sostegno economico al Centro Civico. Dal lato opposto, a nord, è organizzato uno spazio per l’incontro che ospita una sala internet e lettura con scatolature mobili che, a secondo dell’esigenza, possono essere spostate per riconfigurare lo spazio rendendolo disponibile ad accogliere a nuovi usi e attività collettive. Anche questo spazio si apre verso il giardino e la gradinata che circonda l’edificio, invitando alla lettura e alle attività all’aperto.

Organizzato attraverso una maglia regolare di pilastri che delineare una griglia strutturale su cui è possibile apporre pannelli e volumi mobili che permettono di riconfigurare lo spazio secondo le differenti esigenze di uso, il centro è una casa permeabile ed accogliente che si lascia continuamente plasmare dalla comunità che lo abita. Unici elementi fissi sono le scale, il blocco dell’ascensore e servizi, la cucina, le due sale prove e lo sala per piccoli concerti e proiezioni. L’ampia superficie vetrata che guarda verso il parco garantisce l’illuminazione naturale dell’edificio. Sui lati Nord ed Est, la facciata vetrata è rivestita da pannelli che definiscono le pareti per il free-clambing realizzando una schermatura che contribuisce a migliorare il microclima ed il confort all’interno dell’edificio. Il sistema di risalita che conduce ai piani superiori è organizzato all’interno della tripla altezza che, attraversando l’intero volume, illumina dall’alto lo spazio di distribuzione caratterizzato dall’incrocio di scale che attraversano l’edificio. Al piano terra, a sud, è posta la sala ristorante-caffetteria; la cucina è ospitata all’interno di un volume trasparente e, all’occorrenza, può essere utilizzata per realizzare corsi di cucina e pranzi di quartiere che costruiscono il senso di comunità favorendo lo scambio tra le differenze generazioni ed etnie. La sala ristorante aperta verso il portico e il giardino, nelle belle giornate può estendersi all’aperto e rappresenta un importante punto di aggregazione all’interno del parco, che con la sua costante attività potrà anche garantire una fonte di sostegno economico al Centro Civico. Dal lato opposto, a nord, è organizzato uno spazio per l’incontro che ospita una sala internet e lettura con scatolature mobili che, a secondo dell’esigenza, possono essere spostate per riconfigurare lo spazio rendendolo disponibile ad accogliere a nuovi usi e attività collettive. Anche questo spazio si apre verso il giardino e la gradinata che circonda l’edificio, invitando alla lettura e alle attività all’aperto.

bottom of page