top of page

Gallerie Orler.

Art Gallery in Punta Ala, Italy
2020

Camera03_ingresso.jpg

I temi principali di questo intervento sono il rivestimento esterno che va a costituire una pelle traforata in appoggio alla facciata, e gli interni connotati con un carattere fortemente industriale attraverso l’installazione di strutture espositive in alluminio. La lamiera traforata in esterno che racchiudendo la veranda va a creare un involucro luminoso che si raccorda armoniosamente con le installazioni del giardino circostante: il giardino va a circondare questa struttura retroilluminata contribuendo ad arricchire l’esposizione attraverso un percorso espositivo di sculture e installazioni, che culmina in una piattaforma in legno dogato che ospita tavolini, divanetti e sedute per la proiezione di contenuti audiovisisvi. 
L’interno invece si connota con un carattere fortemente industriale in accostamento ad elementi di arredo bianchi dallo stile contemporaneo e minimale: il tutto concorre a dare una sensazione di forte matericità controbilanciata da un’estrema leggerezza dei pannelli espositivi, il tutto attraverso l’utilizzo di blocchi di recupero in calcestruzzo e strutture in alluminio smontabili e pendinate.
Questo tipo di approccio ha l’obiettivo di valorizzare l’ambiente oggetto del rinnovamento attraverso un tipo di allestimento senmplice e minimale finalizzato all’esaltazione delle opere esposte nella galleria: come il termine stesso suggerisce la linea stilistica di arredamento proposta predilige la praticità e la semplicità formale per controbilanciare ed esaltare solo pochi elementi carichi di valore e significato, creando un tipo di ambiente molto elegante ed equilibrato.
Elegantissimo è il bancone dell’angolo destinato ad enoteca che viene allestito attraverso l’installazione di quattro blocchi a spacco vivo impreziositi da piccoli punti luce che ne illuminano il piano e le esaltano le irregolarità delle superifici.

In this project the main design theme is related to the external surfeces that compose a big perforated skin attached to the facade, and to the industrial interiors characterized by aluminium expositive panels. The perforated sheet surrounds the veranda and creates a sort of architectural lantern that internconnect all the expositions in the surrounding space: the garden enclose the backlit structure and helps to enrich the exposition with an expositive path that leads to sculptures and  art installations passing through  a wooden platform with seats, coffee tables and places for the projection of short movies.
The internal space is characterized by a strong industrial mood with minimal and contemporary white furnishing elements: the interior is characterized by big volumes made by strong materials like concrete and stone, that are balaced with light aluminium paneles attached to the ceiling structure that can easly be replaced.
This approach is aimed to give value to the total architectural environment using simple and minimal expositive elements that enlight the pieces of art exposed.
As the term suggests, the style of this intervention is characterized by a minimal style that prefers the functionality and the simplicity to perfect fit few important elements with a strong meaning and value: in this way we obtain a very elegant and balanced space.
The Bar counter is the most valuable and precious element that it’s used as winery and it’s composed by four stone blocks connected enriched with small spotlights oriented on the top that highlight the irregular shape of the surfaces.

bottom of page