top of page

PiScaMi.

Piazza Scala Milano.
Redesign of the place .
Milan, Italy - 2016

Immagine 2020-09-15 095609.png

Il progetto immaginato per la ridefinizione di piazza scala, mira a costituire una nuova centralità urbana, un luogo di aggregazione, di esibizione, di divertimento e di monumentalità che permette una fruizione dinamica e intensa di questa parte di città valorizzando il rapporto di questa con gli edifici e il contesto urbano e culturale.
La dicotomia della piazza nei confronti della città è stata affrontata e superata creando un nuovo rapporto con gli edifici che la circondano, sopratutto con il teatro alla Scala che diventa generatore del nuovo disegno della piazza, ristabilendo con essa un equilibrio ed un dialogo. Dell’attuale disegno della piazza si è scelto di mantenere gli elementi più significativi, tra i quali la statua, la fontana e gli elementi architettonici disegnati dal Beltrami che rivivono con rinnovata modernità nel nuovo scenario urbano.
Il disegno della piazza è generato proprio dai rapporti e dalle giaciture degli edifici che insistono su di essa: la griglia che si forma dall’interazione di queste forme urbane diventa il disegno sul quale si innestano gli elementi architettonici. La rigidità di questo schema accoglie così la forza del teatro: quest’ultima “piegandola e deformandola” genera un piccolo anfiteatro che, con una dolce gradinata diventa punto di raccordo tra i due ambiti urbani.
Il sistema di viabilità è stato soggetto a poche modifiche: la parte rimanente della piazza viene risolta lavorandoi su Largo Raffaele Mattioli, rendendo quest’ultimo un’area verde di collegamento ad un viuale alberato impedendo così il “parcheggio selavggio” ma consentendo al contempo il passaggio controllatto delle vetture con permessi speciali.

This project is conceived for the planning of Piazza Scala and is oriented to construct at the same time new urban hotspot, a meting place, an exhibition arena and a monument that allows a dynamic and intense fruition of this part of the city: in this way the relationship between this place and the surrounding buildings and the urban and cultural context. The dichotomy of the place towards the city has been faced and overcome by creating a new relationship with the buildings that surround it, especially with the “La Scala” theater which becomes the generator of the new design of the square, re-establishing a balance and dialogue with it. From the current design of the square, it was decided to keep the most significant elements, including the statue, the fountain and the architectural elements designed by Beltrami that relive with renewed modernity in the new urban setting. The design of the place is generated from thhe relationships with the buildings and their plans: the grid that is formed from the interaction of these urban forms becomes the design on which the architectural elements are grafted. This rigid scheme embrace the theater’s force deforming its shape and creating a smaller anfitheater with a soft stairway that will be the connecting point between these two urban areas.
The viability system doesn’t change too much: the remaing part of the place is solved working on Largo Raffaele Mattioli, planning on it a small green area that is connected to the rest of the project with a boulevard: in this way wild parkings are avoided allowing at the same time the controlled passage of cars with special permits.

bottom of page